Nell’ambito della campagna #iorestoacasa in relazione al Covid-19, stiamo raccogliendo qui risorse riguardanti musei, aree archeologiche, archivi, luoghi della cultura, strumenti digitali, nell’ottica di fornire un censimento utile anche a fini di studio e a passata emergenza. Puoi darci una mano segnalandoci risorse qui.
L’UNESCO ha deciso di dare libero accesso alla propria biblioteca digitale mondiale, che comprende libri, mappe, fotografie e filmati, da ora accessibili gratuitamente dal [...]
La biblioteca digitale della British School di Atene riunisce gli elementi donati, raccolti o frutto degli scavi dalla BSA, dai suoi membri e partner. [...]
Istituto Luce Cinecittà aderisce alla campagna nazionale #IoRestoaCasa, promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo (Mibact), per [...]
The History of Cartography è una raccolta composta da sei volumi di mappe dall'Antichità fino al XX secolo, digitalizzata dall’Università dell’Illinios; online i primi [...]
Trasformare 40 milioni di pagine in oltre 45 milioni di miliardi di byte: l'ambizioso progetto della Biblioteca Vaticana, che ha reso disponibile online al [...]
L'Archivio Storico della Reggia di Caserta, istituito per volontà di Ferdinando IV di Borbone con Real Dispaccio del 25 Maggio 1784, conserva un insieme [...]
Paris Musées, istituzione pubblica che riunisce 14 musei di Parigi, ha reso disponibili online 321.222 opere di grandi maestri della storia dell’arte, come Francisco [...]
Open Prehistory è una piattaforma di condivisione di materiali e contenuti digitali sulla e per la Preistoria ideata e realizzata dall’Istituto Italiano di Preistoria [...]
Liber Liber è la realtà che cura il progetto Manuzio, biblioteca digitale accessibile gratuitamente, e l’archivio musicale LiberMusica, per un totale di oltre 112 [...]